storia e origini Il nome del caffè, che è simile in tutte le lingue (kaffee, café, coffee, ecc.), ha probabilmente una duplice derivazione: da Kaffa, regione originaria di diffusione, ma anche da kaweh che significa "eccitante". O forse c'è anche una terza origine, dalla parola qahwa, che indica il vino. Originario dell'Etiopia, dove ancor oggi cresce spontaneo, forse nelle isole del lago Tana, sicuramente fu portato dopo poco tempo nel…
La pianta del caffè Coffea Arabica[1] rappresenta in un certo senso una stranezza botanica in quanto, il miglior caffè prodotto al mondo, si coltiva in aree in cui la pianta non cresce allo stato selvatico. La Coffea Arabica cresce e fiorisce entro la fascia tropicale che circonda la Terra, tra il 25° latitudine nord e il 30° sud. Anche il tipo di terreno ottimale per la sua crescita è particolare:…
I principali metodi di preparazione della bevanda sono numerosi. Ogni sistema, comunque, si basa sull'estrazione con acqua calda del caffè macinato, allo scopo di esaltarne l'aroma e il profumo. Ovviamente le bevande ottenute avranno caratteristiche diverse fra loro a seconda del metodo impiegato. 1. Caffè filtro: sul caffè macinato grosso e contenuto in un filtro di carta si versa dell'acqua bollente che attraversa la polvere per gravità: il tempo di…
Le zone in cui il caffè verde viene coltivato sono abitualmente divise in quattro aree geografiche: SUD AMERICA: in questa zona il Paese leader nella produzione mondiale di caffè è il Brasile. Tra gli altri produttori, figurano la Colombia, seconda per esportazioni di crudo, l’Ecuador, il Perù, il Venezuela ed altri. La qualità di caffè proveniente da questi Paesi si posiziona su livelli medio alti, benché dipenda in parte dai…
Nel sistema di classificazione del regno vegetale creato dal botanico svedese Carlo Linneo, il caffè venne catalogato nella famiglia delle Rubiacee, che raggruppa ben oltre 4500 varietà, tra cui 60 specie appartenenti al genere coffea. Delle circa 60 specie di piante di caffè esistenti, solo 25 sono le più commerciali per i frutti, ma di queste, solo le prime quattro hanno un posto di rilievo nel commercio dei chicchi di…
Prima che i chicchi di caffè diventino una bevanda da sorseggiare, devono ancora subire una serie di profonde trasformazioni fisiche nonché chimiche: la tostatura, la miscelazione e la macinatura. Il processo di tostatura In generale la tostatura è definita come un processo combinato di essiccamento e cottura volto ad esaltare le caratteristiche aromati­che di alcuni prodotti[1]. Il processo di torrefazione presenta tre fasi, anche se non perfet­tamente distinte. Nel primo…